Esportazione allenamenti di nuoto su dispositivi Garmin


Questa integrazione offre agli atleti la possibilità di visualizzare i dettagli dell’allenamento sull’orologio Garmin durante le sessioni di nuoto, migliorando l’esperienza e l’esecuzione dell’allenamento.
Funzionalità principali:
- Esportazione: Esattamente come già avviene per corsa e ciclismo, anche gli allenamenti di nuoto possono essere caricati da Coachpeaking a Garmin Connect attraverso pochi click.
Segui questo link YouTube per vedere come esportare un allenamento da Coachpeaking a Garmin Connect:
- Sincronizzazione: Una volta esportato l’allenamento sul calendario Garmin Connect, viene sincronizzato automaticamente con il dispositivo dell’atleta nel giorno in cui era stato pianificato. È altrettanto possibile l’esportazione manuale al proprio orologio; nella sezione “ALLENAMENTI” dentro al proprio account GARMIN CONNECT.
- Dettagli allenamento: Gli allenamenti esportati includeranno le informazioni in modo tale che l’atleta possa seguire le istruzioni del proprio smartwatch come: distanza da percorrere, andatura, recupero, numero di ripetute, stile da fare e attrezzatura.
- Ripartenze: non dovrai più premere il tasto “Lap” all’inizio di una ripetuta: sarà l’orologio a scandire i tempi del tuo recupero e a darti il countdown. Potrai comunque forzare la ripartenza cliccando il tasto “Lap”.
Limitazioni e Vincoli da tenere in considerazione
I dispositivi smartwatch non si basano sul GPS per determinare la distanza percorsa in piscina, ma si basano invece su sensori che permettono di distinguere la direzione che state seguendo e, di conseguenza, il numero di vasche che avete percorso.
1 – Limitazioni per allenamenti strutturati diversi da multipli di 25 mt.
Le ripetute create dal coach devono essere con multipli di 25 mt. Ad esempio, 10 x (12.5 mt forte + 12.5 mt piano) non vengono riconosciuti dal sistema e l’orologio a metà vasca non farà nessun lap automatico.
2 – Non vengono riconosciuti cambi di ritmo all’interno della ripetuta.
10 x 100 mt (25 veloci + 75 aerobici) +15” rec.
L’orologio non potrà riconoscere il termine dei 25 mt e quindi non potrà segnalarvi il passaggio alla parte nuotata aerobica di 75 mt. Potete a questo punto scegliere due opzioni:
A) Dopo i 25 mt nuotati veloci, premere il tasto LAP per passare alla fase da 75 mt
B) Nuotate interamente i 100 mt seguendo le indicazioni dell’allenatore e al termine della ripetuta, arrivati al muretto, premere due volte il tasto LAP (la prima volta per passare ai 75 mt, la seconda volta per far partire il recupero)
3 – Tempi di recupero
Per quanto riguarda i recuperi, specialmente quelli fra una serie e l’altra, è necessario che sia l’allenatore a considerare il giusto tempo di recupero. In caso contrario (o in generale se durante l’allenamento avete bisogno di una pausa più lunga rispetto a quella prevista) potete premere il tasto STOP e poi riavviare l’allenamento quando sarete pronti per ricominciare.
4 – Indicazione del passo, stile e attrezzatura

Molti dispositivi NON supportano il riferimento del passo da tenere durante le ripetute ed anche le indicazioni dello stile da eseguire o l’attrezzatura suggerita. Tuttavia l’atleta avrà come riferimento una nota testuale nel monitor dell’orologio. Tutte queste informazioni per essere inviate devono essere inserite dal coach nell’area dell’allenamento strutturato (vedi foto nella sezione Take Home Message).
TAKE HOME MESSAGE
Il nuoto richiede una programmazione accurata che va oltre il “lavoro principale”, includendo esercitazioni tecniche e lavori settoriali. La funzionalità Export Nuoto è un valido supporto, ma è essenziale che l’atleta sappia gestire l’allenamento anche quando il dispositivo non rileva correttamente tutte le vasche eseguite, come, ad esempio, le fasi nuotate solo a gambe.

Il ruolo dell’allenatore resta cruciale in fase di editing poiché deve creare correttamente l’intera struttura dell’allenamento, considerando al meglio le fasi attive ( serie e ripetizioni ) e i rispettivi recuperi. Ai nostri coach suggeriamo alla fine di ogni serie di forzare il passaggio alla fase successiva abilitando la funzione “PREMI TASTO LAP PER PROCEDERE“. Questo permetterà all’atleta di prendersi il tempo necessario tra una fase e l’altra.