Categoria: Metodologia dell’allenamento

Approcci di Allenamento nell’Endurance: Differenze tra Piramidale e Polarizzato

Nel mondo dell’allenamento per gli sport di endurance, l’innovazione è una costante, ma è cruciale valutare attentamente l’approccio in termini scientifici e considerare la sua applicabilità agli atleti amatoriali, evitando divisioni nette. Viviamo in una società che tende a semplificare la realtà in categorie opposte, ma questo approccio non è sempre utile. Anche nell’allenamento vediamo…
Leggi tutto


17 Settembre 2023 0

Carico Acuto, Carico Cronico e Performance

Analizziamo brevemente una delle teorie che spiegano in che modo sia possibile controllare l’andamento della preparazione atletica e lo stato di forma. La teoria dei due fattori di carico cronico e acuto si basa sull’effetto congiunto della condizione fisica (carico cronico) e della fatica (carico acuto). Lo scopo di tale approccio è rendere dinamico l’andamento…
Leggi tutto


23 Giugno 2022 0

Preparazione atletica e bioimpedenza vettoriale

L’allenamento sportivo, quando strutturato in modo corretto, ha lo scopo di alterare l’omeostasi organica dell’atleta al fine di ottenere degli adattamenti che ne migliorino la prestazione. Scendendo nel dettaglio possiamo affermare che l’allenamento è un mezzo per provocare un segnale cellulare che determina una risposta probabilisticamente prevedibile. Detto in parole più semplici ci si aspetta che…
Leggi tutto


1 Maggio 2020 0

Densità dell’allenamento

Il concetto di densità dell’allenamento è uno dei temi spesso frainteso da atleti ed allenatori. Cerchiamo di capire cos’è e come va utilizzato nell’impostazione degli allenamenti. Possiamo definire la densità come la “quantità di stimolo allenante esercitato in un determinato tempo sull’organismo”. Consideriamo come esempio un allenamento costituito da 6 ripetute da 600m corse a ritmo VO2max…
Leggi tutto


1 Maggio 2020 0